Cosa ti serve?

Sono stati pubblicati sul sito del MASAF il Piano Operativo Controlli (POC) nel settore agroalimentare 2025 e il vademecum controlli per le aziende del settore agroalimentare 2025.

È stato prorogato fino al 31 dicembre 2025 l'obbligo di indicazione dell'origine del grano per la pasta di semola di grano duro, del riso, del pomodoro nei prodotti derivati, della materia prima per il latte e i prodotti lattiero caseari, nonché per le carni suine trasformate.

È stato pubblicato il 22 gennaio 2025 il Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE.

Sono stati pubblicati il 15 gennaio 2025 in Gazzetta Ufficiale dell'UE due regolamenti correlati al Regolamento (UE) 2024/1143, relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli.

È stato pubblicato in data 31 dicembre 2024 il Regolamento (UE) 2024/3190 della Commissione, del 19 dicembre 2024, relativo all’utilizzo del bisfenolo A (BPA) e di altri bisfenoli e derivati di bisfenoli con classificazione armonizzata per specifiche proprietà pericolose in determinati materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 e che abroga il regolamento (UE) 2018/213.

Invito a manifestare interesse rivolto alle imprese dei settori agroalimentare e meccatronica, interessate a sperimentare un percorso gratuito di decarbonizzazione.

È stato pubblicato in data 20 novembre 2024 il Regolamento (UE) 2024/2865 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele

Partecipa al Concorso BIO SONO IO! Il concorso indetto da Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte selezioneranno gli elaborati grafici, realizzati come lavoro di classe, volti ad esprimere una visione personale del concetto di agricoltura biologica

Un progetto triennale , finanziato dalla Camera di Commercio Torino in collaborazione con il suo Laboratorio, ha analizzato il cambiamento climatico dell’ultimo ventennio negli areali vitivinicoli della provincia di Torino, il fenomeno in atto e lo scenario di cambiamento concreto che ormai caratterizzerà il prossimo futuro.

Sei un consumatore o un'impresa? Ecco alcuni volumi per favorire un consumo consapevole e facilitare rapporti commerciali corretti.

Negli ultimi mesi sono uscite numerose novità riguardanti l'etichettatura e la presentazione dei prodotti vitivinicoli.

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE la Direttiva UE relativa alle confetture, gelatine e marmellate di frutta e alla crema di marroni destinate all’alimentazione umana e la direttiva relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all’alimentazione umana.

É stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento (UE) 1756/2024, che modifica e rettifica il regolamento (UE) 915/2023 relativo ai tenori massimi di alcuni contaminanti negli alimenti.

A decorrere dalla data odierna, in ottemperanza a quanto previsto dal D. Lgs 196/2021 (che recepisce la Direttiva 2019/904/UE), i prodotti di plastica monouso elencati nell'allegato del decreto, alla parte C, i cui tappi e coperchi sono di plastica possono essere immessi sul mercato solo se i tappi e i coperchi restano attaccati ai contenitori per la durata dell'uso previsto del prodotto.

Come funziona la Dop e come scegliere bene. Gli esperti del Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti rispondono su Vanity Fair Italia

É stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento (UE) 1987/2024, che modifica il regolamento (UE) 915/2023 per quanto riguarda i tenori massimi di nichel in alcuni prodotti alimentari, come frutta a guscio, ortaggi, cavoli, cereali, per fare alcuni esempi.

La Commissione Europea riunisce esperti di sicurezza provenienti da tutto il mondo per la Settimana internazionale della sicurezza dei prodotti. L'edizione di quest'anno si svolgerà dal 14 al 17 ottobre 2024 a Bruxelles, in Belgio.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha adottato le “Linee guida sulla dichiarazione della quantità degli ingredienti, nonché ulteriori informazioni per la corretta applicazione delle disposizioni riguardanti l'etichettatura di taluni prodotti alimentari”.

Pubblichiamo oggi una relazione del progetto Salumi Liberi, progetto finanziato dalla Regione Piemonte nel contesto del Bando 2018 - PSR 2014 - 2020 - Sostegno alla gestione dei GO e attuazione dei progetti (16.1.1, Azione 2) - AGRICOLTURA E AREE RURALI.

Online la nuova guida ai diritti sui cosmetici della Camera di commercio di Torino che illustra la normativa a cui sono sottoposte la produzione e la commercializzazione dei cosmetici e orienta il consumatore sul loro utilizzo, soffermandosi anche sulle regole che disciplinano i messaggi pubblicitari di questi prodotti.

Vuoi avviare un’attività imprenditoriale? Parti preparato, diventa un’impresa informata!
Anche nel 2023 è attivo il servizio per aiutare gli aspiranti imprenditori ad avviare la loro attività in modo più consapevole, approfondendo con esperti i diversi aspetti della vita di impresa.

Una serie di video per le scuole sul tema mense e educazione alimentare, a cura della Camera di commercio di Torino e del suo Laboratorio Chimico

Il Portale nazionale dell'etichettatura e sicurezza prodotti, dotato tra le altre cose di supporto interattivo per la creazione e l'aggiornamento dell'etichetta alimentare, si arrichisce con i temi della Proprietà industriale e intellettuale

Guarda il video di presentazione dell'attività svolta nel progetto "Mense Biologiche" rivolto alle scuole secondarie di primo grado realizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con Unioncamere Piemonte e il Laboratorio Chimico.

Il Laboratorio Chimico ha aderito all’Associazione The Chocolate Way, il primo ed unico network europeo dei distretti storici del cioccolato eurpeo che ha l'obiettivo di promuovere e supportare l’artigianalità, la cultura e la storia del cioccolato in Europa.

La Sicurezza dei prodotti rappresenta un diritto del consumatore/cittadino ed un prerequisito fondamentale per ogni sistema, sia nell’ambito Alimentare che Non Alimentare. Nei due settori esistono livelli di sensibilità e quadri normativi molto diversi ma tutti basati sul principio base della esigenza di presenza di SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA.

Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino è l'unico struttura, ad oggi, sull'intero territorio regionale, ad avere nel proprio organico personale certificato secondo lo schema CEPAS SCH124 Esperto in gestione del rischio legionellosi

Pubblicato dall'Asl TO 4 Il documento informativo (realizzato in collaborazione anche con il Laboratorio Chimico) che fornisce le corrette informazioni ai produttori di alimenti che intendono utilizzare il Food Delivery

Il Laboratorio Chimico è autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ad effettuare analisi per l’esportazione dei vini e per il rilascio di certificati per l’esportazione.

La Camera di commercio di Torino e il Laboratorio Chimico, punto informativo e di consultazione per le PMI delle norme tecniche, propongono un ciclo di incontri informativi, organizzati in collaborazione con UNI

È on line l'archivio digitale dei verbali di deposito conservati dalla Camera di commercio fin dal 1926

Sei un'azienda agroalimentare – agricola, commerciale o artigianale – medio/piccola di Torino e provincia? Sei in attività da almeno giugno 2019 e vorresti entrare nel progetto Maestri del Gusto di Torino e provincia? Dal 12 Aprile 2021 al giugno 2021 sono aperte le candidature per la selezione dei Maestri del Gusto 2023/2024.

La Camera di commercio di Torino con il suo Laboratorio propone agli istituti scolastici di secondo grado una serie di lezioni gratuite su argomenti sul comparto agroalimentare, scaricabili da YouTube, come strumenti per l’alternanza scuola lavoro.

Hotel, rifugi, campeggi, villaggi vacanze e in generale le attività del settore ricettivo, potranno beneficiare dell'accordo, che prevede importanti sconti sulla gestione delle procedure e degli adempimenti normativi, oltre a una consulenza qualificata da parte dei tecnici del Laboratorio.

Mettersi in proprio, franchising, business plan, marketing, comunicazione, adempimenti per le imprese alimentari (Edizione aggiornata 2021) e molto altro: tutti i nostri volumi per gli aspiranti imprenditori.

Camera di commercio di Torino e Agenzia delle Dogane aiutano le imprese a districarsi tra le nuove norme import-export introdotte con Brexit e altre problematiche emergenti nell’operatività doganale.

On line il nuovo portale per aiutare le PMI ad avviare e-commerce. E per tutto il mese webinar tematici gratuiti!

Il Laboratorio Chimico CCIAA TO entra a far parte del Comitato dedicato alla lotta alla Contraffazione nato con il contributo della Camera di commercio di Torino, in collaborazione con istituzioni e associazioni di categoria locali.

Le imprese possono manifestare il proprio interesse ad aderire al progetto di promozione internazionale delle imprese operanti nei comparti agroalimentare e bevande. a partire dalle ore 9:00 del 19 luglio 2021 alle ore 23:00 del 31 agosto 2021. Di seguito tutte le istruzioni per la presentazione della candidatura on-line.

La Camera di commercio di Torino, consapevole dell'esigenze delle aziende che svolgono attività agricola, si avvarrà della collaborazione del Laboratorio camerale per fornire assistenza a favore delle imprese tramite l'abbattimento del 50% delle tariffe dei servizi effettuati dal Laboratorio Chimico.

Sono disponibili le registrazioni video dei più recenti incontri informativi organizzati in collaborazione con la Camera di commercio di Torino.

L'iniziativa, promossa dalla Camera di commercio di Torino è finalizzata ad offrire alle imprese un intervento economico per analisi, consulenza e formazione legate a tematiche ambientali, effettuate dal Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino.

La Camera di commercio di Torino, consapevole dell'esigenze delle aziende del settore agro-alimentare, si avvarrà della collaborazione del Laboratorio camerale per fornire assistenza a favore delle imprese che frequentano la Borsa Merci di Torino.

Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino mette a disposizione delle aziende che operano nel settore agroalimentare un’équipe specializzata in grado di fornire gli strumenti indispensabili per il corretto approccio alle tematiche della sicurezza alimentare.

Guarda le pillole dedicate a temi di particolare interesse e attualità della “Guida ai principali adempimenti per le imprese alimentari” realizzata al Settore Nuove imprese Camera di commercio Torino e il Laboratorio chimico.

"Alla scoperta delle Fattorie BIO del Piemonte" è un progetto nato per raccontare le principali colture biologiche piemontesi e le relative filiere attraverso il racconto di una selezione di 9 fattorie didattiche. Per ogni azienda sono stati prodotti tre video di taglio divulgativo destinati agli studenti delle scuole primarie e secondarie.

La legge di bilancio 2018 (L.205/2017) ha introdotto l'obbligo di fatturazione elettronica verso i privati che troverà applicazione alle fatture emesse dal 1° gennaio 2019. Per poter ricevere le fatture elettroniche abbiamo provveduto ad attivare il seguente codice destinatario: M5UXCR1

La guida è realizzata con il contributo degli Enti (Camere di commercio, Unioni Regionali e Aziende Speciali) che hanno aderito al progetto biennale finalizzato alla futura creazione del portale "Sportello Etichettatura e Sicurezza Alimentare"

Il Laboratorio Chimico ha istituito una pagina sul Social Network Facebook. Cliccando nella sezione "mi piace" è possibile essere aggiornati sulle notizie pubblicate.

Il Laboratorio chimico può offrire il supporto di personale qualificato PCQI per la stesura e la gestione del Food Safety Plan previsto dal FSMA per l'esportazione negli USA di prodotti alimentari.

Attivo il desk informativo della Regione Piemonte con la funzione di fornire a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione del servizio di ristorazione scolastica informazioni di primo orientamento sul tema del biologico

L'iniziativa, promossa dalla Camera di commercio di Torino è finalizzata ad offrire alle imprese un intervento economico per analisi, consulenza e formazione legate a tematiche ambientali e di sicurezza sui luoghi di lavoro, effettuate dal Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino.
LA MISSIONE
Il Laboratorio Chimico è un'Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino e rappresenta la sintesi degli interessi delle categorie economiche e dei consumatori, offrendo loro un servizio di analisi, consulenza e formazione assolutamente indipendente ed imparziale.
Opera senza fini di lucro come organismo tecnico per la Camera di commercio di Torino e collabora con le altre Camere di commercio nello svolgimento dei compiti di promozione economica.
Un ruolo chiave, dunque, quello del Laboratorio Chimico: garantire il rispetto dei requisiti di legge, in un contesto di fiducia e oggettività, nell'interesse delle aziende e dei consumatori.
Il Laboratorio Chimico ti segnala








