L’impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura torinese: limite o opportunità?

I fenomeni legati al cambiamento climatico e ai suoi impatti anche nel settore vitivinicolo sono sotto gli occhi di tutti.

Un progetto triennale ha analizzato il cambiamento climatico dell’ultimo ventennio negli areali vitivinicoli della provincia di Torino, il fenomeno in atto e lo scenario di cambiamento concreto che ormai caratterizzerà il prossimo futuro.
Gli obiettivi prossimi e prioritari sono quelli di dare concreti strumenti di adattamento alle aziende vitivinicole, agli operatori e agli Enti del settore, con un approccio mirato alla sostenibilità di ogni azione, ma anche adeguati elementi di giudizio per le parti politiche impegnate nella gestione dei territori finalizzate a impostare strategie utili a fissare ed accrescere la competitività di questo settore produttivo dal valore riconosciuto.
Un lavoro in team che comprende un gruppo di professionalità tecniche e scientifiche impegnate nella mappatura dei principali scenari climatici e nell’individuazione delle principali strategie tecniche e politiche di adattamento alla situazione mutante.

Progetto realizzato con il contributo della Camera di commercio di Torino.

L’influenza dei cambiamenti climatici negli areali viticoli della provincia di Torino – Vol. 1
L’influenza dei cambiamenti climatici negli areali viticoli della provincia di Torino – Vol. 2
L’influenza dei cambiamenti climatici negli areali viticoli della provincia di Torino – Vol. 3

Video

L’impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura torinese: limite o opportunità?