I focus di approfondimento del Portale Etichettatura 2025

29 Gennaio 2025

Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema  Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, organizzano 12 focus di approfondimento relativi alle tematichetrattate nell'ambito del servizio Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti.

I focus verranno realizzati su piattaforma Microsoft Teams. La partecipazione è gratuita, previa registrazione allo specifico link (ogni focus avrà un differente link d'iscrizione). 

  • 24 febbraio 
    “Il Regolamento CLP. Recenti aggiornamenti e controlli”

    Il focus si propone di illustrare le novità introdotte dal Regolamento UE n. 2024/2865 che ha aggiornato il Regolamento CLP (Reg. n. 1272/2008) per quanto riguarda i criteri di classificazione ed etichettatura di sostanze e miscele. Inoltre, si parlerà dei controlli sull’applicazione del CLP, anche con riferimento al nuovo Piano Nazionale delle Attività di Controllo sui Prodotti Chimici 2025.

     Programma

    ISCRIVITI
      
  • 26 marzo
    "Ristorazione scolastica e ospedaliera: come predisporre i menù"
    Il Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, propone un webinar nazionale dedicato alla ristorazione scolastica ed ospedaliera, rivolto ai comuni ed alle aziende di ristorazione scolastica ed ospedaliera.

         Programma

         ISCRIVITI
  

  • 9 aprile
    "Regolamento sulla deforestazione: settori coinvolti e responsabilità delle imprese"
    Il focus nazionale è dedicato al Regolamento (UE) 2023/1115 relativo alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale (“EUDR”).

          Programma

           ISCRIVITI

 

  • 14 maggio
    "Chimica nascosta, la filiera del legno"
    Il focus analizzerà le modifiche dei regolamenti Reach e CLP e gli obblighi da essi derivanti, i preservanti del legno, le attività di controllo ed i MOCA

          Programma

           ISCRIVITI

 

  • 28 maggio
    "La qualità delle acque destinate al consumo umano"

     Le acque potabili destinate al consumo umano sono una risorsa essenziale per tutti gli esseri viventi e la potabilità dell'acqua, data da un insieme di requisiti stabiliti, valori e parametri, riguarda la salute e la sicurezza di tutti i cittadini. Il 6 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 18/2023 “Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano”. Un cambiamento importante nel quadro normativo nazionale

          Programma

           ISCRIVITI

 

  •  11 giugno
    "Origine doganale dei prodotti"

    Il webinar tratta gli aspetti peculiari della normativa italiana ed europea sul tema dell'origine doganale dei prodotti. Determinare l’origine di un prodotto, quando questo è ottenuto anche con materiali o componenti originari di diversi paesi del Mondo, può essere relativamente complesso. 

          Programma

          ISCRIVITI