Sistemi di Gestione
Sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro
Un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro (SGSL) è un sistema di organizzazione finalizzato alla gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro.
L’adozione di un SGSL permette di:
- tenere più facilmente sotto controllo i molteplici adempimenti legislativi in materia di sicurezza
- rispondere a quanto richiesto dall’art.2087 del Codice Civile rispetto all’adozione, da parte dell’imprenditore, di misure che, secondo le particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori
- rispettare l'art. 30 del D.Lgs. 81/2008 e smi in merito alla adozione di modelli di organizzazione e di gestione idonei ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 231/2001.
- valutare a priori i rischi e la loro riduzione mediante azioni preventive derivanti da un piano di miglioramento continuo, basato su precise azioni di pianificazione, attuazione, verifica e riesame (PLAN-DO-CHECK-ACT) proprie di ogni sistema di gestione, e di cui parla anche il D.Lgs 81/08 e smi, in relazione al miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza (art.28 comma 2 lettera c).
Il Laboratorio è in grado di supportare le aziende nella implementazione di un SGSL conformemente ai modelli di organizzazione aziendale definiti dalle Linee guida UNI INAIL per un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro o al British Standard OHSAS 18001:2007
Sistemi di gestione ambientale
Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è parte del sistema complessivo di gestione dell'impresa che consente all'organizzazione pianificazione, attuazione, monitoraggio e revisione delle proprie performance ambientali, attraverso la definizione di una politica ambientale e delle relative procedure per la sua attuazione.
L'obiettivo di un SGA è di definire, volontariamente, obiettivi e traguardi per migliorare continuamente le prestazioni ambientali della propria organizzazione.
Individuare gli effetti ambientali e valutare i principali punti di forza e di debolezza della propria impresa, dal punto di vista legislativo, tecnico ed organizzativo, sono il primo e fondamentale passo per costruire un sistema efficace ed efficiente.
Gli strumenti attualmente a disposizione per raggiungere tali obiettivi, attraverso l'implementazione di un SGA, sono rappresentati dall'adesione volontaria ad un sistema di certificazione secondo gli standard internazionali ISO 14001 oppure aderendo al Regolamento Europeo Regolamento CE 1221/2009 (EMAS III).
A chi si rivolge il servizio:
- A tutte le imprese, pubbliche e private, interessate alla comprensione delle problematiche ambientali, che desiderano orientarsi meglio nell'ambito delle politiche comunitarie ed internazionali.
- A quelle organizzazioni che sentono la necessità di disporre, a livello aziendale, di affidabili strumenti di gestione dei problemi ambientali per poter ottenere, attraverso la certificazione a fronte di una norma di riferimento, un riconoscimento pubblico dell'impegno assunto nei confronti dell'ambiente.
Possibili benefici:
- Riduzione dei costi: possibilità di risparmio (riduzione consumi), maggior efficienza operativa, miglior performance ambientale, minori premi assicurativi.
- Competitività: miglior immagine aziendale, migliori relazioni pubbliche, strumento di marketing.
- Riduzione dei rischi: miglior conoscenza e padronanza dei processi e fonti d'inquinamento, gestione delle emergenze.
- Obblighi di legge: controllo ed anticipazione della legislazione.
- Finanziamenti: possibilità di accedere ad eventuali contributi ed incentivi erogati da Enti Pubblici (CEE, Stato, Regione...).
I Servizi del Laboratorio:
- Supporto nella definizione della Politica Ambientale dell'impresa.
- Attuazione dell'Analisi Ambientale Iniziale
- Collaborazione nella predisposizione di un Programma Ambientale comprendente gli Obiettivi per il raggiungimento dell'ecoefficienza dell'impresa.
- Definizione dell'impianto documentale per l'implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale secondo gli standard internazionali ISO 14001 o seguendo i disposti del Regolamento EMAS.
- Supporto nella stesura delle procedure ed istruzioni operative per attuare un SGA ai fini dell'ottenimento della certificazione ambientale.
- Implementazione di un SGA ad integrazione di un eventuale Sistema Qualità già adottato.
- Formazione e sensibilizzazione a tutti i livelli aziendali sul SGA adottato e sulla Politica Ambientale dell'organizzazione.